Sigillature occlusali per prevenire le carie nei più piccoli

Le sigillature occlusali sono una procedura che consente di prevenire le carie nei più piccoli, da eseguire una volta caduti i denti da latte e nati i nuovi permanenti.
Ma in cosa consistono esattamente? Scopri di più con IERO, l’Istituto Europeo di Ricerca Odontoiatrica di Padova e di San Bonifacio, in provincia di Verona.
Le superfici occlusali
I nostri denti presentano delle superfici occlusali, anche dette superfici masticatorie, formate da profondi solchi dove si possono depositare i batteri che, se non rimossi correttamente, si trasformano in placca e successivamente in tartaro, due delle principali cause della comparsa delle carie.
Le sigillature occlusali
Le sigillature occlusali permettono di sigillare questi solchi nei denti permanenti tramite una specifica resina che viene poi indurita con lampade alogene.
In questo modo sarà impossibile per i batteri ed i germi attaccarsi ed annidarsi nei diversi incavi.
Nello specifico, infatti, questa procedura è detta “sigillatura dei solchi masticatori” ed è un trattamento rapido, indolore e non richiede l’utilizzo dell’anestesia.
Per la salute orale del tuo bambino affidati agli specialisti di IERO e prenota una consulenza.